Caratteristiche e vantaggi dei rivetti filettati.
Rivetti filettati, la soluzione per lavorare su spessori ridotti
I rivetti filettati o inserti filettati sono molto utili quando è necessario lavorare con superfici di spessore molto ridotto e collocate in una posizione che risulta di difficile accesso. L’inserto filettato risulta quindi un ottimo alleato in tutte quelle situazioni in cui non è possibile praticare una filettatura da utensile.
Come è composto il rivetto filettato?
La parte lunga e sporgente dell’inserto è formato da due parti: una che verrà deformata e l’altra invece rigida e filettata.
Per ogni prodotto sono disponibili diversi tipi di filettatura per diametro nominale.
Si parte quindi da quelli più sottili, gli M3, fino agli M8 o M10, per una filettatura più spessa.
Un’altra caratteristica importante riguarda i materiali e la forma.
Oltre ai più noti rivetti filettati in alluminio, esistono anche varianti in acciaio o acciaio inox, a testa piana, svasata o ridotta. I più utilizzati sono quelli a forma cilindrica, ma esistono in commercio anche rivetti filettati esagonali o semiesagonali.
I rivetti filettati esagonali o semiesagonali, grazie alla speciale geometria, impediscono la rotazione dell’inserto filettato dentro al foro, per fissaggi ancora più precisi.

Quali sono i vantaggi?
Gli inserti filettati presentano numerosi vantaggi.
Tra i più apprezzati c’è sicuramente la velocità di applicazione e l’ottimo risultato che si raggiunge facilmente e in pochissimo tempo.
La loro applicazione risulta facile ed efficace anche quando si sceglie di usare una tirainserti manuale.
L’inserto filettato presenta poi delle caratteristiche specifiche che lo rende il re dei rivetti, lo strumento che permette di avere fra le mani la soluzione ottimale in numerose occasioni.
Per applicarlo, non serve neppure la svasatura dei fori e, una volta applicati, la sporgenza della testa dei rivetti filettati è minima. Si crea quindi un’area liscia, compatta e omogenea, importante quando si ha la necessità di ottenere un fissaggio uniforme.
Inoltre, soprattutto gli inserti a forma esagonale o semiesagonale, assicurano un’elevata resistenza alla rotazione, una qualità molto apprezzata in diverse occasioni di utilizzo.
Quindi, per riassumere, un rivetto filettato presenta le seguenti caratteristiche vantaggiose:
- la resistenza elevata alla rotazione (specialmente inserti filettati esagonali)
- la minima sporgenza della testa, specialmente con l’impiego di inserti filettati a testa svasata
- il fissaggio unilaterale e quindi la possibilità di lavorare anche in presenza di angoli ciechi
- la possibilità di utilizzarli anche su componenti rivestiti
Materiali di applicazione degli inserti filettati
Gli inserti filettati nascono per essere adattati alla perfezione a materiali sottili ed inseriti quindi su materiali teneri sui quali si desidera ottenere un’elevata resistenza alla torsione.
Quando si parla di inserti filettati si pensa solitamente all’applicazione su lamiere sottili di vario materiale e destinate a diversi settori.
Il loro impiego è quindi particolarmente indicato per:
- carrozzeria e componenti dei veicoli
- assemblaggi su porte scorrevoli
- coperchi o guarnizioni su telai
- costruzioni leggere
- macchine agricole
I campi di impiego, come è possibile notare, sono davvero molti e tra i più disparati.
Nell’automotive vengono utilizzati per assemblare componenti di carrozzerie di spessore ridotto.
Ci riferiamo non solo ad autovetture comuni, ma anche a veicoli commerciali, mezzi pesanti, macchine agricole o da giardinaggio.
I rivetti filettati inox o di altro materiale sono anche un ottimo elemento di fissaggio, come si vede dal nostro elenco, per le porte scorrevoli. Trovate quindi impiego anche nel settore delle costruzioni e dell’edilizia.
Scopri gli inserti filettati Awafast e le nostre tirainserti professionali!
Nei nostri cataloghi è possibile trovare diverse tipologie di inserti filettati per lamiera e attrezzature professionali per la loro applicazione, come tirainserti pneumatiche o a batteria.