Rivetti in alluminio: i rivetti a strappo ideali per superfici sottili
I rivetti in alluminio rappresentano la soluzione migliore per fissaggi robusti anche su materiali più fragili e sottili.
Può capitare di avere la necessità di utilizzare per i propri lavori di fissaggio un materiale come l’alluminio per via delle sue caratteristiche: molto più leggero dell’acciaio, ha un’elevata resistenza alla corrosione, garantendo giunzioni durature e di qualità.
Il rivetto in alluminio inoltre esercita una pressione minore sulle superfici, permettendo l’impiego anche su pareti sottili e materiali morbidi, preservandole da rischi di deformazione.
Sul mercato esiste un’ampia gamma di rivetti di alluminio che differiscono per forma e dimensione. E’ possibile scegliere, ad esempio, tra rivetti in alluminio a testa larga, svasata, semitonda, ma anche pieni, filettati e molte altre varianti.
Caratteristiche del rivetto in alluminio
Le caratteristiche di questo tipo di rivetto partono dal suo materiale di realizzazione. Date le proprietà, l’alluminio rappresenta il giusto equilibrio tra resistenza e malleabilità, oltre ad essere estremamente leggero.
Basta pensare che a parità di volume rispetto all’acciaio, pesa circa un terzo, ma si tratta comunque di un materiale estremamente resistente.
Proprio la combinazione tra leggerezza e resistenza fa sì che i rivetti in alluminio risultino particolarmente apprezzati per la realizzazione di diversi lavori.
In sintesi, le caratteristiche principali dei rivetti in alluminio sono:
- estrema leggerezza
- semplicità di applicazione
- resistenza alla corrosione
- versatilità e malleabilità
- buona conducibilità elettrica, termica e sonora,
- elevata durata nel tempo
Grazie alle loro qualità così diverse tra loro, i rivetti in alluminio, che siano a testa larga, a strappo o altra tipologia presente sul mercato, risultano davvero molto versatili e quindi la soluzione ideale per qualsiasi esigenza.
Non solo apportano al lavoro chiari migliorie in termini di durata e resistenza, ma sono anche ottimi sul piano estetico.
I tipi di lavorazioni ideali dei rivetti in alluminio
I rivetti in alluminio trovano applicazioni in molti settori: tra i professionisti che ne fanno uso troviamo carrozzieri, lattonieri, muratori e manutentori.
Le applicazioni sono davvero le più disparate, poiché i rivetti in alluminio hanno il vantaggio di rispondere a necessità molto diverse tra loro.
Li possiamo trovare, ad esempio, nell’assemblaggio di:
- lamiere sottili
- sistemi di condizionamento dell’aria
- alloggiamenti di computer
- costruzioni di impianti elettrici
- componenti automotive, aerei o navali
- ventole
- telai di serramenti
- targhette di identificazione
Trattandosi di elementi molto leggeri, i rivetti in alluminio, sono ideali per assemblare pezzi piuttosto sottili che, con un rivetto più pesante rischierebbero di deformarsi.
La loro leggerezza viene sfruttata per ridurre sensibilmente il peso delle strutture, come nel caso della costruzione di veicoli, imbarcazioni o velivoli dove ogni grammo risparmiato si traduce in prestazioni migliori.
Vengono inoltre impiegati in tutti quei lavori che saranno sottoposti ad esposizione all’aperto e quindi intemperie dato che non temono la corrosione.
Grazie all’elevata conducibilità dell’alluminio, a livello elettrico, termico e sonoro, i rivetti di alluminio sono impiegati spesso nella costruzione di apparecchi e impianti elettrici. Li troviamo infatti spesso nell’assemblamento di alloggiamenti dei computer, ma anche nella riparazione di elettrodomestici e componenti elettriche.

Scopri i rivetti in alluminio di Awafast!
Nel nostro catalogo sono disponibili rivetti in alluminio di diverse tipologie e misure.