Come scegliere e calcolare le misure corrette
Le misure dei rivetti sono fondamentali per non compromettere il risultato e l’efficienza del lavoro, infatti, rivetti di dimensioni sbagliate possono inficiare la tenuta del fissaggio.
È necessario scegliere la dimensione corretta assecondando due aspetti importanti:
- La lunghezza dei rivetti: la dimensione del rivetto dovrà essere sufficiente a ricoprire lo spessore delle superfici da unire
- Il secondo aspetto da tenere in considerazione riguarda il diametro: la raccomandazione è quella di selezione rivetti con misure di diametro che sia almeno superiore di tre volte allo spessore massimo da chiudere. In pratica, il consiglio è di scegliere rivetti che abbiano un diametro maggiore rispetto alla superficie più spessa da dover fissare.
La dimensione dei rivetti rappresenta, come visto, un parametro molto importante da considerare.
Ma come fare per individuare in modo preciso le dimensioni dei rivetti da utilizzare?
Lo si può fare attraverso un calcolo matematico: si prende come punto di riferimento il diametro del codolo, che deve essere 1,4 volte più piccolo del diametro della testa del rivetto e 0,3 volte più piccolo dell’altezza del rivetto con un margine di tolleranza è di circa 1,5.
Una volta individuati i rivetti di misura corretta è il momento di eseguire i fori sulle superfici da serrare.
Il loro diametro deve essere al massimo tra i 2 e i 10 mm più grande rispetto al diametro nominale del rivetto.
In questa parte dell’operazione entra in gioco la precisione dei fori per ottenere il massimo dei risultati possibili, infatti, senza prestare attenzione all’accuratezza dei fori, non otterremo mai una rivettata precisa.
Alla luce di questa importante considerazione, come fare per rivettare correttamente?
Consigliamo di forare contemporaneamente le superfici da fissare tenendole unite durante questa operazione con sistemi di fissaggio per evitare che si spostino.
Per effettuare la scelta più corretta ti consigliamo di studiare bene le misure dei rivetti riportate sulle schede tecniche.
Altri dati utili da considerare sono il diametro nominale e lo spessore serrabile minimo e massimo.
In commercio esiste un’ampia gamma di dimensioni di rivetti: si trovano infatti rivetti di dimensioni standard come ad esempio quelli da 2 mm, oppure anche rivetti dalle misure oltre i 290 mm.
Scegli accuratamente i rivetti che fanno al caso tuo, meglio selezionare bene prima piuttosto che dover rifare il lavoro dopo!
Scegli accuratamente i rivetti che fanno al caso tuo, meglio selezionare bene prima piuttosto che dover rifare il lavoro dopo!

Scopri i Rivetti a strappo Awafast: diverse misure e materiali
Awafast offre un’ampia gamma di rivetti a strappo, con la possibilità di creazione di prodotti personalizzati in base alle esigenze del cliente.
Per informazioni o quotazioni personalizzate: