I rivetti strutturali, tra i rivetti più resistenti
Caratteristiche e vantaggi
La peculiarità dei rivetti strutturali è quella di inserirsi perfettamente nel foro che è stato praticato sulla superficie da serrare. In questo modo, é possibile compensare anche punte irregolari, scanalate, disallineate oppure sovradimensionate in quanto si va a creare un’unica struttura.
Infatti, con questo tipo di rivettatura, le superfici si uniscono come in un unico corpo, uniforme e omogeneo.
Cosa molto importante è anche che, durante l’inserimento, non si verifica nessun distacco del chiodo: si ottiene così un bloccaggio meccanico iper-resistente, ermetico, capace di sostenere carichi molto pesanti e di resistere a forti sollecitazioni e vibrazioni.
Il blocco così creato possiede appunto una tenuta meccanica altissima, anche nel caso in cui sia sottoposto a potenti e continue forze di trazione.
I rivetti strutturali, inoltre, garantiscono un’elevata resistenza al taglio e anche agli agenti atmosferici.
A tutto questo si aggiunge un altro vantaggio: la possibilità di impiegare un rivetto strutturale su spessori serrabili molto diversi tra loro.
Per tutte queste caratteristiche, i rivetti strutturali, sono impiegati spesso nell’industria ferroviaria o nella produzione di mezzi di trasporto pesante.
I rivetti strutturali sono disponibili in diversi materiali: acciaio, alluminio e acciaio inox.

Applicazione e impiego dei rivetti strutturali
L’applicazione avviene tramite rivettatrice pneumatica o a batteria, garantendo un fissaggio rapido e di lunga durata.
Bastano pochi minuti per applicarlo e ottenere un fissaggio duraturo e dalla resistenza nettamente superiore a quello di un rivetto a strappo standard.
In generale, i rivetti strutturali, sono perfetti per realizzare qualsiasi struttura o costruzione metallica, soprattutto se deve resistere a forti carichi.
Trovano impiego, non a caso, nella carpenteria pesante, nell’edilizia e nell’industria ferroviaria e vengono utilizzati nella costruzione di macchinari agricoli oppure di mezzi di trasporto pesanti.
Perfetti, ad esempio, per rimorchi e camion, che vengono sottoposti a forti vibrazioni.
Sono presenti anche nelle giunzioni delle carrozzerie, sia delle automobili, sia dei veicoli commerciali, dove è importante che il fissaggio abbia una buona resistenza agli agenti atmosferici.
Essendo infatti molto resistenti all’acqua e alle infiltrazioni di liquidi, i rivetti strutturali sono perfetti anche all’interno di condizionatori o di impianti di riscaldamento. Infine sono elemento di fissaggio molto apprezzato nel settore elettrico: sono utilizzati nella costruzione o manutenzione di scatole o impianti elettrici, ma anche in diversi elettrodomestici.
Tipologie di rivetti strutturali e materiali consigliati per la rivettatura
I rivetti strutturali possono essere:
- rivetti strutturali a testa cilindrica
- rivetti strutturali a testa piana in acciaio
- rivetti strutturali a testa piana in alluminio
Si prestano ad applicazioni su materiali pesanti, anche di spessore elevato.
Sono ottimi per il fissaggio di lastre metalliche, anche se di composizione diversa.
Nello specifico puoi usare un rivetto strutturale su:
- alluminio
- acciaio
- acciaio inossidabile.
Quindi, quali sono in breve le caratteristiche dei rivetti strutturali?
L’elevata resistenza è sicuramente la caratteristica più importante di questo elemento meccanico.
Riassumendo quanto detto si possono definire i rivetti strutturali come elementi di fissaggio:
- dall’Installazione rapida e semplice
- dal fissaggio uniforme, omogeneo e aderente
- dall’altissima resistenza a vibrazioni, sollecitazioni e al taglio
- dall’ottima resistenza ad acqua ed eventi meteorologici
- Dalla grande durata nel tempo
Scopri i Rivetti Strutturali Awafast e la rivettatrice a batteria AWAE001!
Nel nostro catalogo sono presenti diverse tipologie di rivetti strutturali. Per l’installazione è disponibile la rivettatrice a batteria AWAE001, in grado di installare tutte le tipologie di rivetti a strappo. Contattaci per maggiori informazioni!

